Tubo PEBD IDRO PSV

Per sistemi di irrigazione fissi e mobili



Tubo PEBD IDRO PSV

Per sistemi di irrigazione fissi e mobili


Descrizione

Tubi in polietilene PEBD PSV di colore nero con strisce identificative verdi, con caratteristiche dimensionali e proprietà fisico-meccaniche conformi a UNI 7990, per i sistemi di irrigazione fissi e mobili in tutti i contesti dell'agricoltura e dell'orticoltura (anche per la realizzazione di derivazioni laterali e condotte di adduzione dalle riserve idriche ai terreni coltivati). I tubi IDRO PSV sono in possesso del marchio “Plastica Seconda Vita”, un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicato ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici che fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, ed alla norma UNI EN ISO 14021.


Caratteristiche
  • conforme agli standard UNI7990 e in possesso del marchio “Plastica Seconda Vita”; un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicato ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici che fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, ed alla norma UNI EN ISO 14021. 
  • Disponibili in diametro compresi tra 16 e 110 mm, confezionati in rotoli da 25 fino a 300 metri di lunghezza. 
  • La scelta del tipo di tubo dipende dalla pressione di esercizio della condotta, tenendo conto anche delle variazioni che si verificano durante le manovre di apertura e chiusura delle valvole del circuito. 
  • L'efficienza e la sicurezza degli impianti di irrigazione realizzati con i tubi IDRO devono inoltre essere garantiti attrezzando i sistemi con apparecchiature di controllo, quali valvole di regolazione della pressione lungo le linee di distribuzione, valvole di sfiato per l'espulsione di aria, valvole di sfogo per il drenaggio, valvole di rito per contrastare l'inversione di flusso, ecc. 
  • I tubi IDRO non sono idonei al trasporto dell'acqua potabile (reti e derivazioni di utenza), negli impianti antincendio, per gli usi industriali e comunque in tutte le applicazioni che richiedono condizioni di esercizio costantemente in pressione. 
  • In funzione dell'impianto da realizzare, possono essere utilizzati sia interrati che al di sopra del suolo. In caso di impiego interrato, è necessario verificare la profondità minima di posa (1 m) per garantire la protezione dai carichi mobili soprastanti (veicoli agricoli, macchinari, ecc.), utilizzando eventualmente opportuni manufatti protettivi. Per un utilizzo fuori terra, sia in appoggio sul terreno che pensile, è fondamentale attuare le misure necessarie ad evitare lo schiacciamento accidentale, tenendo inoltre conto della dilatazione termica provocata dalla variazione di temperatura (la compensazione della dilatazione può essere ottenuta attraverso gli appositi giunti elastici o mediante altri accorgimenti durante l'installazione). 
  • Per evitare la concentrazione di tensione di parete localizzate, sia per i tubi interrati che per quelli posati fuori terra e soprattutto per i formati a basso spessore, è necessario valutare, il raggio di curvatura minimo ammissibile in funzione della temperatura esterna dichiarata dal produttore.

 

Nb : La conformità ai requisiti di norma è costantemente verificata sia attraverso gli avanzati sistemi di controllo attivi in ​​produzione (dispositivi ad ultrasuoni) e sui prodotti finiti (caratterizzazione fisico-meccanica), sia mediante la certificazione di parte terza rilasciata da enti di controllo riconosciuti a livello internazionale.


Certificazione

Sito produttivo: 

- Certificazione del sistema di qualità aziendale ISO 9001 collegato al produttore, al sito produttivo rilasciato da organismo di terza parte, accreditato in accordo alla EN ISO/IEC 17021:2015 da ente aderente all'EA (European co-operative for Accreditation) e/ o IAF (Forum Internazionale di Accreditamento) 

- Certificazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001 collegato al produttore, al sito produttivo, rilasciato da organismo di terza parte, accreditato in accordo alla EN ISO/IEC 17021:2015 da ente aderente all'EA (European co-operative for Accreditation) e /o IAF (Forum Internazionale di Accreditamento)

 

Prodotto: 

- Certificazione di conformità alla UNI 7990 collegato al produttore, al sito produttivo, con chiaro riferimento al prodotto proposto rilasciato da organismo di terza parte, accreditato in accordo alla EN ISO/IEC 17065:2012 da ente aderente all'EA (European co-operative per l’Accreditamento) e/o IAF (International Accreditation Forum) 

- Certificazione di conformità PSV (Plastica Seconda Vita) rilasciata da IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche di Riciclo) e facente parte di PolyCert Europe.

 

Nb : l'autodichiarazione sull'omogeneità del materiale fornito con provenienza da unità produttiva ubicata nell'Unione Europea (Rif. Art. 137 D.Lgs. 50/2016 e successivi correttivi), obbligatoria per appalti/lavori pubblici, è documento standard.


Documentazione Tecnica

Scheda Tecnica tubo PEBD IDRO PSV

Articoli della stessa categoria