Tubo e raccordi SML

Tubi e raccordi in ghisa senza bicchiere per gli scarichi delle acque reflue civili ed industriali a norma EN 877.


Tubo e raccordi SML

Tubi e raccordi in ghisa senza bicchiere per gli scarichi delle acque reflue civili ed industriali a norma EN 877.


Luogo di installazione

Il sistema SML può essere usato in qualunque tipo di costruzione senza eccezione.

La norma europea UNI EN 877 riguarda gli elementi in ghisa per la costruzione di impianti di evacuazione delle acque degli edifici - normalmente non in pressione , nonché per l’immissione nelle reti fognarie. Questa norma contiene le specifiche per il materiale, le dimensioni e tolleranze, le caratteristiche meccaniche, la composizione ed i trattamenti superficiali per i tubi, i raccordi e gli accessori. Inoltre specifica le caratteristiche funzionali per tutti i componenti compresi i giunti. La norma è valida per i tubi, i raccordi e gli accessori prodotti mediante fusione, indipendentemente dal tipo, o per particolari fabbricati a partire da componenti in getti comprese le loro giunzioni.

Il sistema di raccolta delle acque reflue SML è conforme a questa norma e spesso eccede le stesse specifiche; è conforme o superiore anche alle norme DIN 19522 ed ISO 6594. La progettazione ed il montaggio del sistema SML deve rispettare la norma UNI EN 12056, i regolamenti e le norme locali, oltre alle istruzioni di installazione e montaggio contenute in questo manuale.


Descrizione

Tubo realizzato per centrifugazione in GG tipo EN-GJL-150 o superiore, conforme alla norma UNI EN 1561, a estremità lisce. Le tubazioni SML sono rivestite all’esterno con uno smalto rosso-bruno in conformità alle norme. Nella parte interna sono trattate con un rivestimento epoxy-reticolato di colore ocra. Si distingue per, il comportamento al fuoco (è ininfiammabile ed incombustibile), la silenziosità, la robustezza e la durata. Il collegamento agli altri elementi del sistema avviene tramite un giunto di tipo elastico – meccanico. II sistema SML è conforme alle norme ISO 6594 - UNI EN 877 - DIN 19522 e ad altri standard internazionali. Lunghezza uniformata: 3 metri dal DN 40 al 600.


Caratteristiche

Il sistema SML è prodotto con ghisa grigia GG tipo EN-GJL-150 o superiore, conforme alla norma UNI EN 1561 (precedentemente GG 15 conforme alla DIN 1691) corrispondente ad una lega di ferro e carbonio con alto contenuto di grafite, dispersa in forma lamellare nella massa metallica, al 100% riciclabile. Questa tipica struttura cristallina conferisce al materiale una grande robustezza, una forte resistenza all’erosione ed alla temperatura e un’eccellente resistenza alla corrosione (se paragonata a quella dell‘acciaio) ed all’umidità. Il sistema SML si distingue per robustezza, durata, resistenza aI fuoco e silenziosità – anche senza alcun isolamento acustico specifico. La gamma normale di diametri è compresa tra DN 40 e DN 600.

Le tubazioni per edilizia SML sono rivestite nella parte esterna, in conformità con le norme esistenti, con uno smalto rosso-bruno dello spessore di 40 micron. Nella parte interna sono trattate con un rivestimento epoxy – reticolato di colore ocra che si distingue per la sua resistenza agli attacchi di tipo meccanico e chimico. Le caratteristiche dei trattamenti superficiali SML sono superiori alle richieste della norma UNI EN 877.

Tali rivestimenti proteggono in particolare i sistemi SML dagli effluenti domestici, divenuti sempre più aggressivi a causa dei nuovi regolamenti che richiedono la separazione tra le acque piovane e quelle usate, con il risultato di esporre i trattamenti superficiali a nuove sfide. II procedimento di fusione centrifugata garantisce un trattamento interno del tubo uniforme e privo di porosità, permettendo l‘applicazione di un rivestimento epoxy – reticolato dello spessore di oltre 120 micron avente una superficie interna estremamente Iiscia. La diversa espansione della ghisa e del rivestimento epoxy – reticolato, provocata dalle variazioni di temperatura, viene assorbita efficacemente: questo evita il distacco del rivestimento durante il taglio del tubo.

I raccordi SML ricevono un trattamento superficiale interno ed esterno per immersione in un rivestimento epoxy – reticolato ad alta resistenza.

 

Peculiarità prodotto

  • Incombustibilità (criterio R. E.) / Classe A1 
  • Dilatazione lineare / II coefficiente di dilatazione lineare della ghisa grigia è di soli 0,0105 mm/(m K) 
  • Trasmissione del calore (criterio I) / Qualora le tubazioni in ghisa attraversino pareti o soffitti dove sia richiesta una data resistenza, deve essere presa in considerazione la trasmissione del calore veicolata dalla tubazione stessa. Isolando le tubazioni incombustibili con lana di roccia è possibile realizzare attraversamenti REI 30-120 
  • Resistenza al fuoco dei passaggi a parete o a soffitto / Si raccomanda di adoperare della lana di roccia con una densità di 90 kg/m3 e una temperatura di fusione uguale o maggiore di 1000 °C. Non deve essere in nessun caso utilizzato un sigillante combustibile. La distanza tra il tubo e la parete del foro dovrebbe essere:
  1. non maggiore di 50 mm. se la sigillatura è eseguita con lana di roccia
  2. non maggiore di 15 mm. se la sigillatura è eseguita con materiale intumescente 
  • Gocciolamento infiammato (criterio D) / La presenza di gocciolamento o di particelle incandescenti che si sviluppano durante la combustione del materiale possono facilmente propagare l’incendio ad altre aree non ancora interessate. Anche in questo caso la classificazione è suddivisa in tre classi:
  1. D0 assenza di gocce incendiate
  2. D1 poche gocce incendiate e/o particelle incandescenti
  3. D2 molte gocce incendiate e/o particelle incandescenti
  • La ghisa SML di Düker è classificata A1, incombustibile, senza pericolo alcuno di particelle incandescenti causa di propagazione d’incendio. 
  • Emissione di fumo (criterio S) / Con l’impiego di giunzioni le cui guarnizioni di gomma sono completamente coperte da fascette in acciaio inox (ad es. il giunto Dükorapid®), il sistema di tubazione in caso d’incendio rimane chiuso. Il fumo che si può creare a causa dell’azione del calore sul rivestimento interno, rimane all’interno della tubazione e viene scaricato fuori dal tetto tramite la ventilazione. 
  • PROTEZIONE ACUSTICA - II rumore prodotto dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti Iimiti: 35dB per i servizi a funzionamento discontinuo (scarichi acque piovane e acque nere).
  1. Rumore trasmesso nell’aria / L‘Appendice F della UNI EN 877 al punto F.4 dichiara: “I sistemi di tubazioni di ghisa, a causa della elevata massa per unità di area delle loro pareti e per la concezione degli assemblaggi, permettono di assicurare una forte attenuazione dei rumori emessi dalle evacuazioni di acqua utilizzata negli edifici.
  2. Rumore trasmesso dai corpi / Per evitare che il rumore venga trasmesso alle pareti queste non devono essere a contatto dei tubi: il sistema SML sia per le tubazioni e raccordi sia per gli staffaggi prevede che non vi sia mai contatto tra le parti in ghisa o in acciaio
  3. Come indicato nel certificato n. P-BA 443/1995 deIl‘Istituto Fraunhofer le tubazioni di ghisa SML hanno raggiunto un livello di rumore pari a 19,9 dB(A) misurato con una portata di 4,0 lt./sec neI locale situato al di sotto, e in diagonale, rispetto al tubo. I dati di prova riguardano pareti con massa di 220 kg/m2 come richiesti della DIN 4109.

 

Nb: La protezione acustica standard di 30 dB(A), richiesta dalle norme tedesche nei locali da insonorizzare, non fa preoccupare chi utilizza i tubi SML installati correttamente.

 

Opzioni: 

- sistema Tubi e raccordi MLK-protec per per scarichi con “Acque aggressive” 

- sistema Tubi e raccordi TLM per per scarichi in “Posa interrata” 

- sistema Tubi e raccordi MLB per per scarichi di “Ponti e strade” 

- sistema Tubi e raccordi VML per per scarichi con “Protezione dal gelo e dalla condensa” 4/ sistema Tubi e raccordi AQUAPERFECT per scarichi a “Sifone” ovvero a riempimento completo della tubazione


Certificazione

Sito produttivo:

- ISO 9001 (Sistema di Gestione Qualità);

- ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale);

- ISO 50001 (Sistema di Gestione Energia);

- ISO 45001 (Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro);

 

Prodotto: 

- Dichiarazione di conformità CE e corrispondenti dichiarazioni di prestazione; 

- Certificazione qualità prodotto (Marchio di qualità) rilasciato da NF e GEG (parti terze accreditate) attestante la completa e continuativa conformità del prodotto alla norma EN 877; 

- Rapporto di classificazione di reazione al fuoco in conformità alle norme EN 13501-1 ed EN 877 rilasciato da ente terzo accreditato secondo EN ISO 17025; 

- Rapporto di classificazione di resistenza al fuoco in conformità alla norma EN 1366-3 rilasciato da ente terzo accreditato secondo EN ISO 17025. 

- Dichiarazione di sostenibilità dei prodotti su protocolli certificativi

 

Nb:

- tutti i certificati richiamati, sono stati emessi da organismo terzo accreditato, in accordo con la norma EN ISO/IEC 17065 (aggiornata all'ultima edizione in vigore) 

- l’autodichiarazione sull’omogeneità del materiale fornito con provenienza da unità produttiva ubicata nell’Unione Europea (Rif. Art. 137 D.Lgs. 50/2016 e successivi correttivi), obbligatoria per appalti/lavori pubblici, è documento standard


Documentazione Tecnica

Catalogo tubo SML

Catalogo tubo SML versione MLK

Catalogo tubo SML versione MLB

Catalogo tubo SML versione TML